L'illuminazione esterna non è più solo una questione di praticità. Nel 2025 diventerà un vero e proprio strumento di progettazione del paesaggio, progettato per valorizzare l'architettura, enfatizzare l'atmosfera, rafforzare la sicurezza... soddisfacendo al contempo nuovi requisiti ambientali e tecnologici.
Le applique esterne svolgono un ruolo centrale in questa trasformazione. Ben posizionate, contribuiscono a strutturare lo spazio, a guidare i movimenti delle persone e a creare aree conviviali. Ecco una panoramica delle principali tendenze che si affermeranno quest'anno.
Design minimalista per far emergere il meglio di sé
La parola d'ordine nel 2025: sobrietà. Sono finite le luci troppo imponenti e le forme esuberanti. Le applique per esterni adotteranno linee pulite, spesso geometriche, utilizzando materiali grezzi come l'alluminio, l'acciaio inox o l'acciaio verniciato a polvere. Dominano le finiture opache, in particolare antracite, nero o grigio chiaro.
"Oggi i nostri clienti vogliono una finitura di alta gamma, ma anche prodotti affidabili e di facile manutenzione. Ecco perché progettiamo lampade da parete che non sono solo belle sulla carta, ma che durano 10 anni su una parete, con la pioggia o con il sole". - Christophe Coelho, fondatore di Lumihome
Questa discrezione estetica fa sì che la luce si integri meglio nell'architettura: l'applique non si nota durante il giorno, ma rivela tutta la sua presenza una volta calata la notte.
Illuminazione più intelligente
Un'altra tendenza importante è l'integrazione diffusa di sensori (per il movimento, la luce crepuscolare e la luminosità ambientale), che offrono un controllo più preciso del consumo energetico. Molti modelli si accendono solo quando viene rilevata una presenza, oppure regolano automaticamente l'intensità in base al livello di luce. Il risultato è un'illuminazione più economica, più rispettosa della fauna notturna e più confortevole per i residenti.
Priorità solare
Se c'è una tendenza che continuerà senza sosta nel 2025, è quella del solare. A lungo confinate tra i gadget a bassa luminosità o tra i fari decorativi da giardino, le applique a energia solare hanno subito una vera e propria rivoluzione tecnologica negli ultimi anni.
Oggi la loro quota di vendite di illuminazione esterna continua a crescere, spinta da preoccupazioni ambientali, vincoli di installazione elettrica... ed efficienza.
In Europa, gli apparecchi solari rappresentano ormai una quota significativa del mercato residenziale. una quota significativa del mercato residenzialeIn Europa, gli apparecchi di illuminazione a energia solare rappresentano oggi una quota significativa del mercato residenziale, in particolare nelle aree periurbane e rurali dove la posa di cavi non è pratica né economica. L'aumento del costo dell'elettricità e il desiderio di ridurre la propria impronta energetica stanno ulteriormente accelerando questa tendenza.
Ma la buona notizia è che la tecnologia ha raggiunto e persino superato la saggezza convenzionale.
"Solo pochi anni fa si associava l'illuminazione solare a una luce fioca, spesso decorativa. Oggi i nostri modelli a energia solare producono fino a 1000 lumen. È potente come quella a 230 V, ma senza dover lavorare".
La gamma diapplique solari 2025 di Lumihome incarna questa nuova generazione di illuminazione autonoma: pannelli monocristallini ad alta efficienza, batterie agli ioni di litio di lunga durata, rilevatori di movimento intelligenti, temperature di colore regolabili e soprattutto... un'emissione luminosa reale. Abbastanza per proteggere un ingresso, delimitare un percorso o illuminare comodamente una terrazza.
E tutto questo senza dover tirare un solo cavo, senza bisogno di permessi e senza costi aggiuntivi. Solo un'installazione semplificata e la totale libertà di posizionare la vostra applique dove preferite.
Maggiore attenzione all'ambiente
In un contesto di urgenza climatica, la scelta dei materiali e la durata dei prodotti diventano criteri decisivi. Nel 2025, la maggior parte delle nuove gamme di applique di produttori impegnati come Lumihome sono progettate per durare nel tempo: LED integrati di lunghissima durata o con lampadine intercambiabili, strutture più resistenti alle intemperie (da IP44 a IP65), vernici prive di solventi, viti in acciaio inox, ecc.
"Non possiamo più progettare un prodotto senza pensare al suo intero ciclo di vita. È un impegno che abbiamo preso da diversi anni. In Lumihome, stiamo integrando batterie intercambiabili nelle nostre applique solari e stiamo lanciando i nostri primi modelli in materiali riciclabili".
Alcuni produttori si spingono oltre, utilizzando plastica riciclata o limitando gli imballaggi monouso. Per quanto riguarda il consumo energetico, sono molto diffusi i modelli a bassa tensione e i LED ad alta efficienza. L'efficienza energetica è ormai la norma.
Luce per il comfort e la convivialità
Il giardino non è più solo uno spazio verde: è una vera e propria estensione della casa. Le applique installate sulle pareti di una terrazza, lungo un muretto, su una pergola o intorno a una zona pranzo... creano un'atmosfera favorevole al relax, senza aggredire gli occhi.
Le temperature di colore sono generalmente comprese tra 2700K (bianco caldo) e 4000K (bianco neutro). Sempre più modelli consentono di regolare questa temperatura tramite un telecomando o un'app, o addirittura di passare alla modalità RGB per le serate di festa.
Strutturare gli spazi con la luce
Nel 2025 l'illuminazione diventerà uno strumento di progettazione degli esterni. L'illuminazione non sarà più "casuale": si baserà sulla funzione di ogni area (traffico, relax, valorizzazione, sicurezza) e le fonti luminose saranno adattate di conseguenza.
"L'illuminazione del giardino diventa una vera e propria componente del progetto architettonico. È una firma, una scenografia".
Le applique sono spesso abbinate ad altri tipi di apparecchi: bitte per delimitare un percorso, faretti da incasso per mettere in risalto le piante, faretti orientabili per ravvivare una parete verde. L'intero schema di illuminazione acquista coerenza ed eleganza.
Dipende da voi (con stile ed efficienza)
Entro il 2025 l'illuminazione esterna subirà una vera e propria rivoluzione silenziosa. Più estetica, più connessa, più sobria, sta diventando uno strumento a sé stante per valorizzare gli esterni nel rispetto dell'ambiente.
Le luci da esterno a parete stanno diventando un must di questa nuova generazione di illuminazione: discrete nell'aspetto, ma potenti nella loro capacità di trasformare l'atmosfera di un giardino o di una terrazza.
Desiderate una consulenza personalizzata o scoprire quali sono i modelli più adatti al vostro progetto? La collezione Lumihome è qui per ispirarvi.